Il Nip informa:
-
04/04/2018
1) Iscrizione Asilo Nido anno 2018/2019
Da oggi è online la nuova domanda per richiedere l'iscrizione all'Asilo Nido per il prossimo anno scolastico
Leggi -
02/04/2018
2) Iscrizione Asilo Nido anno 2018/2019
Da oggi è online la nuova domanda per richiedere l'iscrizione all'Asilo Nido per il prossimo anno scolastico
Leggi -
21/01/2018
3) TARIFFE SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 2018
TARIFFE SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 2018
Leggi -
24/10/2017
4) AVVISO DI GARA PER LA VENDITA DI IMMOBILI
AVVISO DI GARA PER LA VENDITA DI IMMOBILI DI PROPRIETA' CONSORTILE MEDIANTE ASTA PUBBLICA CON IL METODO DELLE OFFERTE SEGRETE DI CUI ALL'ART. 73, COMMA 1, LETTERA C) DEL R.D. 23.05 [..]
Leggi -
29/06/2017
5) COMUNICAZIONE DI AVVENUTA STIPULA DEL CONTRATTO
LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN INCUBATORE NELLA Z.I. DI PINEDO - COMUNICAZIONE DI AVVENUTA STIPULA DEL CONTRATTO
Leggi
Una scommessa per il futuro..
Un impegno per il territorio
Il Consorzio ha lo scopo di promuovere lo sviluppo economico del territorio, favorendo il sorgere di nuove iniziative industriali e le condizioni necessarie per la creazione e lo sviluppo di attività produttive e di servizi.
Al momento stiamo completando l’infrastrutturazione della Z.I. di Maniago e a breve inizieranno i lavori di ampliamento e infrastrutturazione della Z.I. di Montereale Valcellina. Con questi interventi si riterrà esaurita la fase di crescita dimensionale delle aree attrezzate così da porre maggiore attenzione alla crescita qualitativa delle stesse aree.
I nuovi investimenti saranno quindi riservati alla mitigazione ambientale attraverso una politica del verde, dei controlli della qualità e delle caratteristiche dell’aria e dell’acqua, della sicurezza della viabilità oltre ai servizi di connessione alla rete nazionale a fibra ottica, data center, formazione, asilo nido.
Nei limiti del possibile, visto la situazione economica internazionale non particolarmente brillante, il NIP collaborerà con l’Amministrazione Regionale al progetto di “Marketing Territoriale” ponendo particolare attenzione agli eventuali insediamenti di attività con un rapporto investimento/occupazione elevato in maniera da dare precedenza ad aziende ad alta tecnologia.
A tal proposito, il Consorzio ha inoltre già previsto statutariamente di non accogliere ulteriori insediamenti nella categoria delle industrie insalubri di 1° classe.